Login

Email

Testimonial

Dove siamo

Biografia

Dott. Giuseppe Moschella — medico italiano (n. 01/02/1955).

Studi medici: Via Filadelfia 17, 10134 Torino; Corso G. Giolitti 30, 12100 Cuneo.
Cellulare: +39 333 33 29 511.

1) Attività lavorativa attuale

Svolge attività di medico legale certificatore per l’idoneità alla guida.

Opera come Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) iscritto all’albo periti del Tribunale di Cuneo, con riferimenti agli articoli di c.p.c., disp. att. c.p.c. e c.p.p. pertinenti.

Esegue valutazioni del danno biologico secondo i D.Lgs. 38/2000 e 209/2005.

È specialista infettivologo con attività consulenziale in prevenzione, diagnosi e cura delle malattie infettive.

Effettua visite per l’idoneità sportiva non agonistica.

2) Esperienza lavorativa pregressa (sintesi cronologica)

INPS Torino (01/08/2004–31/12/2012): medico legale di primo livello per l’invalidità (L. 222/1984); membro/presidente di commissioni per invalidità civile; incarichi nel contenzioso giudiziario.

ASL n.15 Cuneo – U.O.A. Medicina Legale (01/10/1999–31/07/2004): assistente medico; certificazioni per guida di autoveicoli (art. 119 CdS), necroscopia, commissioni per morte cerebrale ed espianto, attività “fiscale”, commissioni invalidità; certificazioni per guida di natanti e detenzione/uso sportivo di armi; componente di commissione tecnica con ingegnere della Motorizzazione per valutare l’idoneità alla guida di portatori di handicap (“commissione arti”).

USL n.58 Cuneo (01/10/1999–31/07/2004): idoneità sportiva non agonistica.

Medico di distretto socio-sanitario – Cuneo (01/04/1987–01/10/1999):

UVG (valutazione geriatrica) e direzione sanitaria in strutture residenziali per anziani.

Infettivologia presso SERT (Cuneo, Dronero, Borgo S. Dalmazzo).

Ambulatori MST, prevenzione tossicodipendenze e alcolismo (in équipe).

Programmi di screening (tumori femminili, “Prevenzione Serena”) e fondazione dell’UVOS.

Medicina scolastica (prevenzione dismorfismi/paramorfismi colonna).

Educazione sanitaria/sessuale, educazione alimentare (prevenzione obesità infantile).

Vaccinazioni obbligatorie/facoltative in vari comuni del cuneese.

Docenze per scuola infermieri (Microbiologia, Medicina preventiva, Assistenza domiciliare) e Geriatria per corso OSS.

USSL n.59 Dronero – sede Busca (14/07/1986–31/03/1987): medicina scolastica (visite annuali), educazione sanitaria/sessuale, educazione alimentare, vaccinazioni; medicina legale certificativa e necroscopica; attività di Igiene e Sanità pubblica (libretti sanitari per alimentaristi).

USSL – Cervasca: analoghi programmi scolastici, educazione sanitaria/sessuale e alimentare, vaccinazioni; medicina legale e necroscopia; sanità pubblica e commissione edilizia comunale.

Case circondariali di Cuneo e Mondovì (16/07/1984–17/05/1986): medicina penitenziaria (L. 740/1970), direzione sanitaria del servizio interno (centro medico, guardia medica).

Altri incarichi territoriali: USSL 59 Dronero, USSL 60 Borgo S. Dalmazzo (dal 01/06/1984); USSL 66 Mondovì (01/11/1984–30/06/1986); Amministrazione Provinciale di Catania (01/10/1983–30/06/1984); Medico Provinciale di Catania (28/07/1983–12/09/1983).

3) Istruzione e formazione

Laurea in Medicina e Chirurgia – Univ. di Catania, 06/04/1982.

Specializzazione in Malattie Infettive – Univ. di Torino, 11/07/1987.

Biennio in Teologia Morale – Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Torino), a.a. 2007–2009 (titolo conseguito il 10/12/2009).

Corso nazionale FMSI (Piemonte) per medico prelevatore anti-doping (14/05/2006).

Titoli scolastici: licenza media (lingua straniera: francese); maturità classica (tesi su Giolitti e l’età giolittiana, 49/60).

Tesi di laurea: metodiche di screening per la prevenzione dei tumori della mammella (110/110).

Diploma di specialista in Malattie Infettive (67/70) – tesi su sierologia anti-HTLVIII nella popolazione carceraria con profili epidemiologici/preventivi.

Master universitario in Bioetica (110/110) – tesi: approccio etico (antropologia cristiana/bioetica ontologica) come leva per la prevenzione delle MST; lavoro che analizza le patologie a trasmissione sessuale e come l’educazione ai valori etici possa rendere più efficace la prevenzione (indicato come scaricabile su tesionline).

Attestato medico prelevatore anti-doping (DCO).

Didattica in scuola infermieri: Microbiologia; Medicina preventiva; Assistenza domiciliare.

Corso OSS: insegnamento di Geriatria.

4) Ulteriori incarichi/ruoli

Guardia medica (USSL 59 e 60: Busca, Dronero, Cervasca, Boves, Limone Piemonte).

Medico di medicina generale (distretti Villanova, Roccaforte Mondovì; Comune di Pianfei – fino a 500 scelte).

Medico fiduciario per Amministrazione Provinciale di Catania: visite di controllo ai dipendenti in malattia e contenzioso previdenziale.

Ufficiale sanitario supplente (USL n.39 Bronte); vaccinatore comunale (Randazzo, Bronte); componente commissione edilizia per pareri igienico-sanitari (Randazzo).

Lo Studio

Studio Medico Legale Moschella - Partita  IVA 10888120010